ACCORDI DI NEGOZIAZIONE ASSISTITA, LA NUOVA PIATTAFORMA PER IL DEPOSITO

I Consigli dell’Ordine ricevono telematicamente gli accordi di negoziazione assistita in materia di famiglia, curandone la conservazione ai sensi di legge e rilasciandone copia autentica (comma 3-ter all’art. 6 del D.L.12 settembre 2014, n. 132, introdotto dall’art. 9 del D-Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149). Al fine di offrire servizi utili e gratuiti ai Consigli dell’Ordine e di semplificare l’attività professionale degli Avvocati italiani – che, così, potranno disporre di un unico sistema gratuito per il deposito degli accordi – la F..I.I.F. del CNF ha sviluppato e mette a disposizione una piattaforma per i depositi ai COA delle copie degli accordi, che sostituisce a partire dal 5 febbraio, quella ideata dall’Osservatorio permanente sulla giurisdizione (ONPG) cui, da tempo, la maggior parte degli Ordini ha aderito.
L’utilizzo del programma on-line è intuitivo per gli avvocati, che potranno accedere con i consueti servizi di identità digitale (SPID, CIE e CNS), compilando il modulo informativo per il monitoraggio dei dati e caricando (upload) il file della negoziazione (ed in via temporanea, qualora distinto, il file del nullaosta o di autorizzazione del competente procuratore della Repubblica). Gli avvocati potranno, inoltre, consultare i dati delle proprie negoziazioni depositate nonché quelle degli accordi depositati dai Colleghi (co-difensori o difensori di controparte) presso uno dei Consigli dell’Ordine italiani.
L’applicativo permetterà, altresì, l’agevole recupero delle informazioni da parte dei Consigli dell’Ordine che, tramite procedure automatizzate potranno così approvare il deposito, consultare, recuperare i file digitali, esibire e attestarne la conformità in maniera semplificata utilizzando, se ritenuto, il modello di attestazione contenuto nella piattaforma.
*****
Per accedere alla piattaforma: http://negoziazione.consiglionazionaleforense.it

Contributo unificato art. 13 comma 1-quinquies DPR 115/2002 per le istanze ex art. 492 bis cpc

Egregi Avvocati e Dottori Praticanti,

si pubblica la nota e circolare relativa al versamento del contributo unificato di € 43.00 per le istanze ex art. 492bis cpc. che l’Unep di Brindisi richiederà con decorrenza 12/2/2024.

Si coglie l’occasione per avvisare che sempre con decorrenza 12/2/2024 saranno accettati solo i diritti di copia i cui versamenti siano stati eseguiti online sulla piattaforma PagoPa mediante deposito della relativa ricevuta.

Distinti saluti.

La Segreteria dell’Ordine degli Avvocati di Brindisi.

Adeguamento pec normativa europea, procedimento per utenti legalmail.

Con la presente siamo lieti di comunicare che, per le caselle rilasciate agli iscritti è disponibile la procedura di adeguamento alla normativa europea, in conformità con il Regolamento eIDAS n. 910/2014.  L’AgID ha infatti recepito le regole tecniche per l’adeguamento della PEC agli standard europei, indicate dalle specifiche ETSI EN 319 532-4

La Posta Elettronica Certificata italiana diventerà quindi un sistema utilizzabile anche a livello comunitario per lo scambio di comunicazioni elettroniche a pieno valore legale. Questo renderà possibile l’interoperabilità, a livello comunitario dei sistemi di messaggistica che rispondono ai requisiti della Registered Electronic Mail- REM

Gli iscritti potranno avviare gratuitamente l’adeguamento della propria casella PEC anche se non obbligatorio. Basteranno meno di 4 minuti per completare le procedure richieste, cioè il riconoscimento dell’identità (tramite SPID, firma digitale, CNS o CIE) e l’attivazione della verifica in 2 passaggi. 

Tutto ciò aggiungerà alla PEC in convenzione due requisiti fondamentali: la garanzia nell’identificazione del titolare della casella e quindi attendibilità di mittente e destinatario e un più elevato livello di sicurezza dell’account di posta.  

Video https://www.visura.it/downl/StandardPEC.mp4

Distinti saluti.